Skip to main content

#Ciberneticon2024

Intelligenze non artificiali

Sabato 22 giugno 2024
Ctrl+Alt Museum | Pavia
Ore 17.00

Registrati all’evento

#Ciberneticon2024

Intelligenze non artificiali

Sabato 22 giugno 2024
Ctrl+Alt Museum | Pavia
Ore 17.00

I nostri relatori

Ciberneticon è un evento di Entertainment Divulgation. Gli eventi organizzati attraverso Ciberneticon privilegeranno modalità non convenzionali come talk, interviste e monologhi di esperienze, costplay, experience ed exit room, cinema e gamification, teatro cibernetico e presentazione di libri da affiancare a situazioni più classiche. Tale scelta è mossa dal desiderio di creare momenti di esperienza e relazioni non ordinarie in un’epoca di virtualità diffusa.

Daniel Casarin

Imprenditore ed esperto
di crescita e trasformazione digitale

Andrea Trespidi

Esperto di safety leadership
e fattore umano

Ciberneticon
2024

Le decisioni che prendiamo
segnano il nostro futuro.

In un’epoca di infodemia l’approfondimento è un percorso di libertà. Crediamo nella divulgazione che aiuta a vivere in modo consapevole l’era dell’informazione. La conoscenza come difesa dall’asimmetria informativa.  Persone e tecnologie, infrastrutture e organizzazione hanno un destino comune che vogliamo approfondire e raccontare.
È un nuovo mondo da scoprire con strumenti non convenzionali insieme ai suoi protagonisti.

Ciberneticon 2024

Le decisioni che prendiamo
segnano il nostro futuro.

In un’epoca di infodemia l’approfondimento è un percorso di libertà.

Crediamo nella divulgazione che aiuta a vivere in modo consapevole l’era dell’informazione. La conoscenza come difesa dall’asimmetria informativa.

Persone e tecnologie, infrastrutture e organizzazione hanno un destino comune che vogliamo approfondire e raccontare.

È un nuovo mondo da scoprire con strumenti non convenzionali insieme ai suoi protagonisti.

Perché partecipare?

Perché partecipare?

Idee e racconti per anticipare un mondo che diventerà nuovo ogni giorno.

Ciberneticon è un evento interdisciplinare e non convenzionale che esplora il mondo delle informazioni in ogni latitudine e profondità.

Lo scopo è quello di condividere conoscenza setacciando le fonti istituzionali come i più remoti confini del ciber-underground.

Ciberneticon è un evento di approfondimento sulle tematiche che gravitano attorno all’“Era dell’Informazione”.

Così come la cibernetica, la disciplina rivolta allo studio dei sistemi naturali o artificiali, tiene conto di argomenti e conoscenze (informazioni) provenienti dai più disparati ambiti.

Comunicazione non convenzionale ed experience in collaborazione con privati e istituzioni che condividono l’Interesse dal mondo underground, istituzionale e professionale dell’info-spazio.

Idee e racconti per anticipare un mondo che diventerà nuovo ogni giorno.

Ciberneticon è un evento interdisciplinare e non convenzionale che esplora il mondo delle informazioni in ogni latitudine e profondità.
Lo scopo è quello di condividere conoscenza setacciando le fonti istituzionali come i più remoti confini del ciber-underground.

Ciberneticon è un evento di approfondimento sulle tematiche che gravitano attorno all’“Era dell’Informazione”.

Così come la cibernetica, la disciplina rivolta allo studio dei sistemi naturali o artificiali, tiene conto di argomenti e conoscenze (informazioni) provenienti dai più disparati ambiti.

Comunicazione non convenzionale ed experience in collaborazione con privati e istituzioni che condividono l’Interesse dal mondo underground, istituzionale e professionale dell’info-spazio.

Programma

Ore 17:00 Benvenuto
Ore 17:30 Intervento Daniel Casarin
Ore 18:00 Pausa
Ore 18:15 Intervento Andrea Trespidi
Ore 18:45 Aperitivo

Programma

Ore 17:00 Benvenuto
Ore 17:30 Intervento Daniel Casarin
Ore 18:00 Pausa
Ore 18:15 Intervento Andrea Trespidi
Ore 18:45 Aperitivo

Daniel Casarin

AntifrAGILE
Dati e valore aziendale nell’era dell’IA

Come operare in un contesto definito dall’eccesso di informazioni, dall’iper digitale, o da un’incertezza continua?

Questo è un momento complesso per prendere decisioni. Ed è il momento delle scelte per quanto concerne gli investimenti in intelligenza artificiale.

Le crisi, a partire da quella finanziaria del 2008 o quella del 2020, ci dovrebbero aver però insegnato come le imprese che adottano un approccio antifragile, ossia capaci di trarre beneficio dal disordine, siano quelle in cui le componenti dei dati, delle tecnologie, dei processi e delle persone, siano più solide e profondamente integrate nel DNA dell’impresa. Da dove cominciare?

Daniel Casarin

AntifrAGILE

Dati e valore aziendale nell’era dell’IA

Come operare in un contesto definito dall’eccesso di informazioni, dall’iper digitale, o da un’incertezza continua? Questo è un momento complesso per prendere decisioni. Ed è il momento delle scelte per quanto concerne gli investimenti in intelligenza artificiale. Le crisi, a partire da quella finanziaria del 2008 o quella del 2020, ci dovrebbero aver però insegnato come le imprese che adottano un approccio antifragile, ossia capaci di trarre beneficio dal disordine, siano quelle in cui le componenti dei dati, delle tecnologie, dei processi e delle persone, siano più solide e profondamente integrate nel DNA dell’impresa. Da dove cominciare?

Andrea Trespidi

Una deSicurezza
I dati che si vedono e quelli che si cercano

Gli infortuni sono un fenomeno studiato da migliaia di persone in Italia e in tutto il mondo, nonostante questo, da oltre dieci anni i numeri in Italia non migliorano. Ancora oggi, il costo sociale di questo fenomeno è pari a un punto del PIL.

È anche un problema di dati? Quali sono quelli che oggi raccogliamo e perché possiamo dire che nella sicurezza ci sono dati che si vedono e dati da cercare? Quali azioni sono messe in campo oggi e perché i dati indicano chiaramente che non funzioneranno?

Cercheremo di rispondere. O risponderemo di cercare!

Andrea Trespidi

Una deSicurezza

I dati che si vedono e quelli che si cercano

Gli infortuni sono un fenomeno studiato da migliaia di persone in Italia e in tutto il mondo, nonostante questo, da oltre dieci anni i numeri in Italia non migliorano. Ancora oggi, il costo sociale di questo fenomeno è pari a un punto del PIL. È anche un problema di dati? Quali sono quelli che oggi raccogliamo e perché possiamo dire che nella sicurezza ci sono dati che si vedono e dati da cercare? Quali azioni sono messe in campo oggi e perché i dati indicano chiaramente che non funzioneranno? Cercheremo di rispondere. O risponderemo di cercare!

Prenota il tuo posto

Registrati adesso

Prenota il tuo posto

Registrati adesso

Location

CTRL + Alt Museum
Via Riviera 39, 27100 Pavia

Nasce come iniziativa dell’associazione comPVter, un’associazione culturale nata con l’intento di promuovere e diffondere la cultura della storia della tecnologia, con il costante focus sulle tecnologie e le innovazioni emergenti.

Dove

CTRL + Alt Museum
Via Riviera 39, 27100 Pavia

Nasce come iniziativa dell’associazione comPVter, un’associazione culturale nata con l’intento di promuovere e diffondere la cultura della storia della tecnologia, con il costante focus sulle tecnologie e le innovazioni emergenti.

Registrati e rimani aggiornato

Registrati

Partner dell’evento

Partner dell’evento